Biografia/Biography
Updated: May 31, 2020
Dalla nascita, una vita per lo sport.
From birth, a life dedicated to sport.
Sono Luca Filipas, endurance coach e sport scientist. Nato nel 1991 in provincia di Varese, da sempre ho amato lo sport. Ricordo ancora la prima volta in cui mi sono innamorato della fatica: era il 1998 e, in compagnia dei nonni, vedevo vincere Pantani sia al Giro che al Tour. È stato amore a prima vista, da quel momento in poi lo sport è sempre stato parte della mia vita. In più c’è sempre stato anche mio papà, corridore di buon livello, a condividere con me la stessa passione.
I'm Luca Filipas, endurance coach & sport scientist. Born in 1991 in the province of Varese, I have always loved sport. I still remember the first time I fell in love with fatigue: it was 1998 and, with my grandparents, I watched Pantani win both the Giro and the Tour. It was love at first sight, from that moment on the sport has always been part of my life. In addition, my dad, a good runner, has always shared the same passion with me.

Tornando indietro con la memoria per scrivere questo articolo, sembra che tutto fosse apparecchiato fin dal principio per fare in modo che la mia vita fosse legata indissolubilmente allo sport.
Going back with the memory to write this article, it seems that everything was set up from the beginning to make sure that my life was inextricably linked to sport.
Gli anni a scuola mi hanno permesso di avvicinarmi concretamente all’atletica leggera grazie alle campestri scolastiche e ai giochi sportivi studenteschi, dove ho scoperto di avere discrete qualità da mezzofondista/fondista.
Fin dai primi allenamenti, il mio interesse verso la fisiologia dell’esercizio e la metodologia d’allenamento ha fatto sì che fossi sempre a conoscenza di tutto quello che c’era dietro il mio programma di allenamento. Dalla categoria under 23 in poi ho cominciato anche ad autogestirmi e a testare su me stesso diversi metodi di allenamento che avevo in testa e che stavo cominciando a conoscere attraverso la laurea in scienze motorie.
In ogni allenamento cercavo di inserire qualcosa di nuovo da sperimentare, da provare, perché sapevo già che sarebbe stato utile una volta intrapresa la carriera da allenatore.
E così è stato, un’integrazione continua tra esperienza maturata sul campo e conoscenze scientifiche apprese in università attraverso la laurea, la laurea magistrale e il dottorato di ricerca in scienza dello sport.
Questo approccio per me è la chiave per capire veramente come poter migliorare ciascun atleta in relazione alle sue caratteristiche individuali e ai suoi obiettivi. La mia linea guida di allenamento si basa su questo: analizzare i dati di allenamento, rielaborare il piano di allenamento sulla base di questi dati integrando il tutto con i risultati delle ultime ricerche scientifiche. Il futuro dell’endurance coaching, sia a livello elite che amatoriale è questo!
The years at school have allowed me to get in touch with athletics thanks to the school competitions and student sports games, where I discovered that I had a decent talent as a middle- and long-distance runner.
Since my first training, my interest in exercise physiology and training methodology meant that I was always aware of everything that was behind my training program. From the under 23 category onwards, I also began to train and test myself on different training methods that I had in mind and that I was learning through the degree in sport science.
In every training I tried to insert something new to experiment, to practice, because I already knew it would have been useful once I would have started my coaching career.
And so it was, a continuous integration between experience on the field and scientific knowledge learned at the university through the bachelor's degree, the master's degree and the PhD in sport science.
This approach for me is the key to truly understanding how to improve athletes performances in relation to their individual characteristics and goals. My training philosophy is based on: analyzing training data, remodulating training plan based on these data with the integration of the results of the latest scientific research. This is the future of endurance coaching, both at an elite and amateur level!